Il design scandinavo è caratterizzato da un focus su linee pulite e semplici, minimalismo e funzionalità senza sacrificare la bellezza, caratteristiche assolute di questi paesi.
Lo stile è venuto alla ribalta negli anni ’50, più o meno nello stesso periodo in cui lo stile moderno ha preso piede in America e in Europa. A renderlo esteticamente gradevole (e così scelto) è la mancanza di ingombro.
Dimenticate oggetti inutili e superflui che ingombrano le stanze. Questo popolo, inoltre, apprezza profondamente la natura e la gente trascorre molto del loro tempo all’aria aperta… qualcosa che si riflette proprio in questo design!
Aspettatevi di trovare dei pavimenti in legno chiaro e, naturalmente, anche la presenza di alcune piante per dare un tocco “naturale” alla vostra casa. In quasi tutte le abitazioni scandinave, infatti, c’è almeno una pianta minimale che si trova sul pavimento o su un armadietto. Tenetelo bene in mente.
Le case scandinave, infine, sono note per avere caminetti nell’angolo di una stanza, non centrati su un muro. Pertanto, le disposizioni dei posti a sedere sono spesso progettate di conseguenza. Sedie più piccole possono essere trovate vicino al camino, mentre i divani generalmente ancorano il centro della stanza, lasciando spazio in soggiorno.